Ciao ragazzi, eccomi con un nuovo appuntamento dedicato al sound design.
Questa volta vi descrivo la mia prima lavorazione realizzata , in parte, con Studio One della Presonus.
Prima di tutto potrebbe sorgere la domanda : Perchè Studio One ?
Effettivamente tra Cubase, Logic, ProTools, che sono di sicuro le Daw più diffuse e forse avanzate , perchè concentrarsi su un sistema meno conosciuto , più giovane e quindi, immaturo ?
Potrei rispondere semplicemente con : Curiosità !
Ma questo non basterebbe , perchè in realtà le motivazioni che mi hanno spinto a testare e in un secondo momento acquistare Studio One sono molteplici. Prima fra tutti la necessità di avere una DAW più immediata possibile, ma nello stesso tempo potente, dalle ottime prestazioni e perchè no, di questi tempi, meno costosa.
Lavorando con Studio One ho apprezzato alcune caratteristiche che trovo assolutamente eccezionali, come il Transform To Audio una sorta di Freeze che trasforma la traccia di un Virtual Instrument in una traccia audio.
Ma , contrariamente a quanto avviene con un normale Freeze ( di Cubase ), viene mantenuta la possibilità di editing sia sulla traccia audio che su quella midi e in ogni momento è possibile tornare al Midi senza perdere gli edits fatti.
Direi molto utile !
Poi altre caratteristiche di cui magari parlerò in un post dedicato.
Torniamo alla lavorazione!
La musica da realizzare per questo promo doveva essere moderna, in linea con il brand di FOX SPORTS e con l’argomento trattato : La Formula E !
Molti la definiscono la Formula 1 del prossimo futuro , perché ormai la propulsione a benzina forse inizia a perdere il suo interesse, anche da parte degli investitori e degli sponsor. Per chi non avesse intuito , si parla di una competizione basata su monoposto spinte da motori a propulsione elettrica , potenti , innovativi e sopratutto ad emissioni zero , cosa da non sottovalutare! Mi sono cimentato in un genere che di solito frequento poco, ma in questo lavoro bisogna sempre seguire tutte le mode musicali , generi , ed essere pronti a proporli in qualsiasi momento, in quanto le richieste possono essere di qualsiasi tipologia musicale, per cui un bravo Sound Designer/Composer deve riuscire a realizzare il più ampio range possibile di generi musicali , anche molto distanti tra loro.
Mi sono orientato su un tipo di musica che potremmo definire ” PopStep ” , ovvero una DubStep più moderata, con sonorità meno aggressive ma che mantiene la struttura ritmica e alcuni suoni caratteristici. I Cultori del genere storceranno il naso, in quanto , non ho propriamente rispettato i BPM classici della DubStep che sono 140 BPM , nei quali la ritmica si muove in misure dimezzate. Ma sono stato costretto , perché dovevo basarmi su una vecchia colonna audio sulla quale era stato montato il video che era decisamente più lenta per cui, per non perdermi Sync importanti , ho dovuto lavorare con un BMP più basso rispetto al genere e devo dire , il risultato non mi è dispiaciuto.
Durante la realizzazione del brano ho apprezzato il workflow di Studio One, che fa un uso intensivo del Drag & Drop, questo facilità molto il processo creativo e il flusso di lavoro .
Ti serve un Kick ? Browser sulla destra trascini nella finestra di arranger e ti si crea la traccia, stesso discorso per gli effetti e altri plug in , decisamente utile e più immediato di altre Daw.
Studio One , sì è comportato bene anche trascinando in Sync un video Quick Time , anche se, devo dire, la riproduzione non era sempre fluidissima, il problema potrebbe però essere dovuto ad un codec non particolarmente leggero da gestire.
Ho Utilizzato moduli di MASSIVE che decisamente funzionano benissimo, e classici suoni e pecussioni tipiche di questo genere. Con loop Vox , Vocoder e simili.
Per il Sound Design, di alcuni elementi grafici , mi sono affidato a ProTools HDX , cosi come per il mix finale degli STEM : MUSICA – SPEAKER ( VO ) – SFX.
Allego video della versione Finale con tutti gli elementi , e video con solo la musica e gli SFX.
BUONA VISIONE !
Ciao!