NATIONAL GEOGRAPHIC – ANNI 80

copertinaChe grande annata!

Chi è classe 76 come me ha vissuto gli anni 80 da bambino e ricorderà senza dubbio con gioia e simpatia questi mitici anni.

Anni di grande sviluppo tecnologico e informatico,  se siete  appassionati di computer ricorderete senza dubbio i pomeriggi passati con il fidato Commodore 64, o la mitica Amiga 500, le prime dispute informatiche. Come non ricordare la presentazione da parte di un genio che in quel periodo era in grande attività, di un innovatore quale Steve Jobs che presentò ,proprio all’inizio degli anni 80  , il primo MAC!

Questo lavoro che ho realizzato rappresenta la sigla di apertura di una serie di documentari in onda su National GScreen Shot 2013-05-31 at 8.50.34 AMeographic proprio sui famosi anni 80. Il concept grafico e video è interessante, creato dai bravi colleghi del reparto GFX , è basato su  un mix tra gli elementi tipici degli anni 80 e la controparte moderna.

La musica doveva un pò rappresentare questo aspetto. Proporre un sound che richiamasse gli anni 80 , ma che suonasse cmq moderno. Per questo ho deciso di realizzare un commento musicale decisamente electro, con alcuni richiami alla moderna dub step , passaggi armonici tipici degli anni 80 , e qualche sinth caratteristico di quel periodo. Per far questo ho trovato molto utile il nuovo sinth della Waves – ” Element “. Devo dire che ho apprezzato il suo suono, la capacità di editing e la sua interfaccia chiara e immediata.  La sessione era basata su  16 virtual instruments la maggior parte di questi proprio vari moduli di ” element”.

Il lavoro era basato su due elementi, sigla di apertura e sigla di chiusura di durata inferiore.   Screen Shot 2013-05-31 at 8.50.21 AM

Il tempo di realizzazione è stato di circa 4 ore per la fase di  concept e realizzazione, più altre 2 orette tra sound design minimo, ho sottolineato giusto un elemento, mix e mastering.

Per la parte percussiva mi sono affidato invece all’amatissimo Battery 3.

La difficoltà in questo tipo di sonorizzazioni è cercare di sottolineare , il più possibile,  quanto succede in video, per cui individuare i punti chiave dove la musica deve presentare dei cambi, degli stacchi, in modo da mantenere il più possibile il Sync con il video. Infatti in questo caso la parte grafica e video è stata realizzata prima di fare la musica, per cui mi sono dovuto adattare al tempo interno del video cercando di rispettarlo.

Buona Visione.

We use cookies to personalise content and ads, to provide social media features and to analyse our traffic. We also share information about your use of our site with our social media, advertising and analytics partners. View more
Cookies settings
Accept
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active
Save settings
Cookies settings
%d bloggers like this: