Site icon Stefano Maccarelli

ASSASSINATION OF GIANNI VERSACE

How To Make Sound Design & Music for Media…

The Assassination of Gianni Versace FOX CRIME TRAILER

Ciao a tutti ,

Oggi vi parlo di una lavorazione effettuata a Fox  in occasione del lancio della nuova super serie ” The Assassination of Gianni Versace”.

In onda da Gennaio 2018 su FOX CRIME in Italia e su FX nel resto del mondo la serie promette bene.  Il cast devo dire è ottimamente selezionato  e vede Edgar Ramirez come Gianni Versace, incredibilmente somigliante, Penelope Cruz nei panni di Donatella Versace mentre spetta a Darren Criss ricoprire il ruolo di Andrew Cunanan. La somiglianza degli attori è decisamente convincente. Ha una parte anche il cantante  Ricky Martin.

Ma veniamo al focus del nostro discorso che per dirla in inglese è ” How to make Sound Design & Music for Media “

Il Brief è stato chiaro,  la musica  doveva essere strutturata in 5 momenti.

Parte 1 Introduttiva e tensione

Parte 2 Emotiva

Parte 3 Elettronica

Parte 4 Tensione

Parte 5 Emozionale orchestrale con crescendo finale

Per la produzione ho utilizzato il mio fidato Cubase Pro. Chi mi segue sa che utilizzo diverse DAW e cerco di cogliere il meglio da ogni piattaforma, essendo sostanzialmente strumenti con i quali realizzare le proprie idee e nulla di più. Ad oggi  una DAW perfetta non esiste, ognuna ha dei campi di applicazione che sono delle eccellenze e al contrario presenta dei limiti in altri settori. Motivo per il quale, quando si tratta di lavorare direttamente su file wav per Sound Design, montaggio audio, foley, presa diretta etc  etc , continuo a preferire ProTools nonostante i suoi enormi limiti in tanti altri campi di applicazione. Ultimamente sto iniziado a prendere più confidenza anche con Live e devo dire che per alcune questioni è veramente potente.  Quando si tratta  però di produrre musica direttamente su video la mia prima scelta è  il caro Cubase. E questa non è una scelta casuale o dettata dall’ abitudine ma, dal mio punto di vista, la DAW  Steinberg  è dotata di una serie di funzionalità che trovo molto utili in queste lavorazioni. Di un supporto al Video migliore e di un worflow più maturo. Una delle funzionalità che amo particolarmente quando realizzo musica direttamente su un video già montato, nel quale l’Editor ha utilizato un brano di riferimento per avere i tempi di montaggio, è il Warp Grid. Ovvero quella possibilità di impostare la griglia temporale della sessione seguendo determinati punti di Sync video, tramite dei piccoli cambi di tempo è possibile allineare le battute a determinati  Sync video.  Avere una griglia temporale perfettamente in Sync con determinati tagli di montaggio ,  facilità decisamente il processo compositivo.  Il tutto si fa con pochi click di mouse prima di iniziare il lavoro. E’ una funzione molto utile in quanto spesso gli Editor Video montano su brani musicali di appoggio, realizzano tagli audio spesso non precisi, mischiano brani di diversa natura con Bpm diversi  tutto questo porta ad avere diversi problemi di Sync durante la composizione, in quanto il valore temporale interno del video non segue un BPM costante.  In questo la funzione Warp Grid è una salvezza.

Vedi Foto:

Selezionando l’icona in questione e spostandosi su una battuta musicale si potrà facilmente allineare muovedo il mouse sul punto di Sync video desiderato. Cubase automaticamente adattera il tutto tramite dei cambi di Tempo che il più delle volte non sono udibili. In questo modo avremo una struttura temporale perfettamente in Sync con l’evolversi del filmato. Prima di utilizzare la Warp Grid è bene decidere un BMP iniziale di massima.

Quando devo effettuare una sonorizzazione di questo tipo direttamente su video, la prima cosa che faccio è abilitare il Metronomo e mandare in play il filmato, a questo punto individuo il valore di BPM migliore. Il Metronomo, impostato ad un determinato BPM, mi racconta già tanto. Aiuta a capire eventuali cambi di Tempo necessari, di Metrica e individuare il BPM più corretto,   mi aiuta inoltre anche nel “sentire” movimenti musicali  prima di realizzarli.

Fatto questo,  creo dei Markers per individuare le parti musicali, prevedere cambi di tempo e/o metrica fondamentali e appuntarmi eventuali dettagli da ricordare. In questo caso il brano parte in 4/4 , diventa in 6/8 e ritorna in 4/4 .

Impostata la sessione sono pronto, ora possono iniziare a ragionare sulla musica in maniera più concreta Il Trailer dura circa 1 Minuto  ed essendo  previsti molti  cambi di genere musicale  ho realizzato per comodità subito delle bozze che poi ho rifinito strada facendo. Avendo in questo modo una visione d’insieme, potevo meglio capire se la direzione musicale  fosse corretta. Per quanto riguarda il compartimento sonoro, ho utilizzato diverse Library di Kontakt, molto materiale proviene come sempre dalla serie Ethera. Ho Utilizzado Soundscapes 2.0 per diversi Pads, Textures, Braams, Ethera Soul Edtion per un vocalizzo di Clara nella parte Electro Dance, e ho sfruttato l’occasione per iniziare a testare una nuova versione di Ethera che ancora sto sviluppando 🙂 che mi è tornata molto utile per alcune sonorità, ma non posso dire altro al momento. Per il resto ho usato altre libraries per Brass, Archi, Cori, Pianoforte, e qualche percussione. Native Instruments, 8Dio, Berlin etc etc.

Quando effettuo lavorazioni di questo tipo ho il vantaggio di seguire la produzione audio a 360 gradi, dalla composizione, al sound design al mix. Anche se allunga in tempi di lavorazione questo è un vantaggio perchè mi permette di plasmare la musica sapendo già in fase di composizione alcuni dettagli importanti. Quando si compone musica per un Trailer, per un Film o in ogni caso dove diversi elementi sonori confluiscono insieme è importante già stabilire alcune questioni di priorità. E’ molto diverso dal produrre musica fine a se stessa. Inutile creare crescendo musicale in momenti dove ad esempio è previsto parlato che avrà molta priorità dal punto di vista dei piani sonori .  Spesso mi capita di missare prodotti dove non si è fatta  musica originale, creata ad HOC o quando si sono utilizzate musiche di library scelte male e montate peggio, e il risultato è quello di avere musiche che verrano molto sacrificate dal punto di vista dei livelli sonori,  in quanto troppo invadenti. Stesso discorso per il Sound Design e Mix. Non improvvisate !  Il Risultato poi si sente.

Quindi potrei fare una riflessione e prendere spunto per  girare in amicizia un suggerimento  a  tutti i registi o Video Editor:

1) Fate fare musica originale e sound design su video 
2) Se proprio non avete tempo e/o budget scegliete musica di library di qualità e scelta bene e montata a mestiere, se non avete le competenze chiedete supporto ad un sound designer o musicista per il montaggio della musica.

Tornando al nostro Trailer , credo di essere abbastanza riuscito nell’intento di dare il giusto spazio ad ogni cosa pur dovendo fare i conti con tanto dialogo e le richieste musicali del regista che comunque desiderava una musica presente e caratterizzante e che non fosse un semplice “fondo”. Per questo  motivo, durante la composizione, usualmente mi importo, anche una traccia di dialogo e/o presa diretta, cosi da poter controllare come musica e dialoghi interagiscono. Per questo tipo di lavori, da realizzare in relativamente poco tempo, il Mix Musicale lo realizzo direttamente in Cubase, in un unica sessione e senza export di stems audio. Questo è necessario per 2 motivi, il primo , come detto per questioni di velocità  e poi perchè in questo modo la sessione è sempre aperta, pronta e disponibile a modifiche veloci o richieste last minute, cosa molto comune in questo tipo di lavorazioni. Del resto la sempre più potenza dei computer rende possibile avere un’ unica sessione con virtual instruments operativi e routing di mix con effetti vari anche sul Buss Stereo.  In particolare sul Buss Stereo ho inserito soltanto un classico Compressore tipo SSL per dare un pò “glue” , sapendo che poi il mastering vero l’avrei fatto con il mix di tutti gli elementi su ProTools, e qualche piccola  o grande correzione di EQ sulla musica preferisco farla avendo anche gli elementi mancanti , dialoghi ed effetti, in quanto può suonare bene da sola ma poi presentare dei problemi quando deve coesistere con il resto, quindi meglio realizzare un mix il più possibile ” flat ” senza troppe “colorazioni”, ancora meglio quando c’è tempo, esportare in STEMS, almeno 4: Ritmica, Armonia, Melodia, Voci. Di solito quando faccio musica per film faccio cosi o quando devo fare io un MIX di un Film richiedo la musica in questo modo, perchè come dicevo un conto un mix musicale chiuso e fine a se stesso, un conto quando deve coesistere con altri elementi che saranno presenti durate il MIX finale del Film o Trailer .  In questo caso, non avendo il tempo necessario ho scelto una via più veloce.

Terminata la parte musicale sono passato al Mix e finalizzazione su ProTools, in questa fase mi sono occupato del rimanente sound design con la  sottolineatura sonora di un pò di foley da me registrata, ambienti, qualche speciale come spari, transizioni, respiri urla e piccoli dettagli come riverberazioni varie. Infine ho aggiunto i dialoghi Italiani e la voce dello Speaker. il Mix e Mastering è stato realizzato tenendo in mente che i valori di messa in onda si attestano a -23 lufs per cui ho masterizzato il tutto rispettando questi parametri. Questa versione per il blog invece l’ho masterizzata a -15 lufs che ormai è  un valore di riferimento per il web.

Tempo di lavorazione circa 9 Ore.
Vi lascio ai video in due versioni una con il MIX completo e l'altro invece solo Musica & Effetti .
Buona Visione !
Exit mobile version