BRAND SPOT
Quando si parla di BRAND SPOT ci si riferisce ad uno spot che non pubblicizza un prodotto in particolare ma , nel caso della TV , il canale stesso. Quindi sarà un filmato che racchiude l’anima editoriale la quale dovrà essere comunicata in maniera chiara .
Per raggiungere questo goal ovviamente si punta sul montaggio, sulla musica e su un messaggio che si vuole lanciare legandolo al brand del canale.
Nat Geo People è un canale del gruppo National Geographic che parla di persone , di storie, di lifestyle e lo fa in chiave moderna e piuttosto giovanile. La musica richiesta quindi doveva essere : Fresca , Moderna, Positiva e con il classico mood National Geographic, il tutto da consegnare in 6 / 7 Ore di lavorazione circa
Come sempre la prima operazione è quella di individuare il tempo interno del filmato , per cui click alla mano , ho trovato il BPM più corretto segnandomi tramite dei Marker i punti più importanti nei quali avrei dovuto effettuare dei cambi musicali.
Il genere era semplice per cui non ho dovuto impiegare tante risorse, complessivamente sono arrivato a circa 20 tracks. Quindi un progetto decisamente leggero rispetto ad altre situazioni.
Per prima cosa ho realizzato la stesura di piano , strutturata con degli arpeggi che è diventata la parte portante del brano, e che dava quel sapore tipico di National Geographic. Per il piano ho scelto ” The Giant ” di Native Instruments.
All’arpeggio di piano ho contrapposto una arpeggio di ” bells ” selezionate dall’immancabile Omnisphere di spectrasonics.
Per la Parte percussiva ho usato 2 Istanze di ” Drum Lab ” di Kotankt , una più sporca e una più pulita.
Nel Brief ricevuto bisognava fare una melodia con dei ” coretti ” maschili , ho registrato quindi 3 parti di voci che ho lavorato con il plug in di Antares” Harmony ”
FINALIZZAZIONE
Ho finalizzato il MIX usando un SSL BUS Compressor di Waves, il Dynamics di OZONE , e un L3 Di Waves. Trovo il multibanda di Ozone molto buono e quando il tempo è sempre molto poco , mi permette di ottenere velocemente il giusto controllo finale sul suono per una sorta di ” Mastering Veloce “.
MIX FINALE E CONSEGNA
Terrminata la musica ho esportato il tutto in 2 Versioni differenti da 60 ” e 30 ” e caricato il tutto in ProTools HDX per il MIX finale con Speaker, e SFX.
Buona Visione!